Le ultime partnership di Simul News® con le testate nazionali
L’offerta dei servizi informativi di Simul News® si compone dei più grandi nomi della stampa nazionale e internazionale. L’innovazione tecnologica e il know-how da noi maturato nel campo dell’informazione digitale ci hanno permesso di costruire una rete di collaborazioni proficue e durature nel tempo, senza mai perdere di vista l’importanza della pluralità dell’informazione.
Grazie alla tecnologia di Simul News®, i nostri giornali partner possono offrire agli utenti i contenuti su una piattaforma performante, dove reperire le informazioni in maniera rapida e semplice e beneficiare di una serie di funzioni aggiuntive quali alert, ricerca di parole chiave, ritaglio di pagine: una customizzazione completa su misura per ciascun cliente, che ha un grande margine di personalizzazione per quanto riguarda le modalità di fruizione dei contenuti. Inoltre, l’informazione delle testate che collaborano con Simul News® viene integrata e monitorata nel portale nel totale rispetto della normativa sul diritto d’autore.
In questo articolo si offre una panoramica delle ultime testate che sono state integrate all’interno di Simul News®, con una breve storia del loro operato e i punti di forza del loro servizio di informazione. Abbiamo recentemente accolto nel nostro palinsesto i quotidiani più autorevoli a partire da nomi storici e radicati nella società italiana come La Nazione o il Resto del Carlino, senza tralasciare proposte di stampo più settoriale come i quotidiani economico-giuridici Italia Oggi e MF.
La Verità
La Verità è un quotidiano indipendente a diffusione nazionale, con sede a Milano. Fondato nel 2016, venne definito dal fondatore Maurizio Belpietro come un giornale libero dai partiti e dagli interessi imprenditoriali. Dal 2018 esce tutti i giorni sia in edicola che nell’edizione digitale, quest’ultima impreziosita da approfondimenti verticali e contenuti extra. Quotidiano che può contare sulle firme di illustri giornalisti, è il primo italiano che abbandona la rigida suddivisione delle pagine per settori e per redazioni, a favore di un approccio per argomenti e aree tematiche, variabili in base agli avvenimenti del giorno e alle inchieste condotte dalla redazione.
Panorama
Lo stesso Belpietro, fondatore de La Verità, nel 2018 acquistò Panorama, settimanale che ha fatto la storia dell’editoria italiana dal 1962. Fondato per volere di Arnoldo Mondadori con l’accezione di periodico culturale per un target medio-alto, inizialmente trattava principalmente argomenti di carattere internazionale e temi di varietà. Nel corso del tempo, il periodico ha arricchito le proposte editoriali per essere sempre al passo coi tempi, abbracciando i contenuti del magazine ma anche materiale di natura giudiziaria, finanza, esteri e politica. Anche nel caso di Panorama, la transizione verso il digitale ha visto la crescita esponenziale del numero di lettori, con milioni di utenti unici e al mese e altrettante pagine visitate.
Il Foglio
Il Foglio, nato nel 1996 con la formula vincente di un unico foglio con un inserto quattro pagine, testo fitto e vignette al posto delle foto, conobbe una rapida crescita nel giro di pochi anni con il successo delle sue pagine su politica, economia e cultura. Nonostante la tradizionale vicinanza al centrodestra, non di rado Il Foglio ha abbracciato posizioni in contrasto con l’area politica di riferimento, promuovendo una cultura dell’informazione fondata sulle molteplici sfaccettature della realtà.
Italia Oggi
Italia Oggi è un quotidiano attivo dal 2018 di carattere economico, giuridico e politico. Inizialmente si sviluppò sulla falsariga dell’americano Wall Street Journal e dell’inglese The Independent, la stessa foliazione era ripresa dall’americana USA Today, con il giornale formato da quattro dorsi. Italia Oggi nasce per rivolgersi al mondo dei professionisti: avvocati, ragionieri, commercialisti, con focus su temi in voga negli anni di apertura quali i fondi comuni di investimento; Italia Oggi si afferma così come un punto di riferimento nel panorama dell’informazione professionale e finanziaria.
MF
MF Milano Finanza è un quotidiano edito dallo stesso gruppo editoriale di Italia Oggi, Class Editori. Il giornale si focalizza esclusivamente su tematiche economiche e finanziarie ed è particolarmente diffuso tra gli operatori dell’ambito del trading online.
Testate di QN Quotidiano Nazionale
Simul News® ha integrato in piattaforma tre testate giornalistiche della rete del Quotidiano Nazionale, il marchio che identifica un consorzio che fa capo a Monrif Group: il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.
Il Resto del Carlino
Il Resto del Carlino è l’iconico giornale di Bologna, il primo per diffusione in Emilia Romagna e Marche, nonché uno dei più antichi tuttora in vita. Nacque con un piglio scanzonato e bizzarro, con un nome che si rifaceva a un modo di dire locale per cui “dare il resto del carlino” significava “regolare i conti”. Creato per chi desiderava sfogliare le notizie in modo veloce, è passato dalle 8.000 copie iniziali alle oltre 100.000 che oggi raggiungono i lettori.
La Nazione
Principale quotidiano di Firenze, La Nazione è distribuito su tutto il territorio nazionale con particolare diffusione in Toscana, Umbria e nella provincia ligure della Spezia. Nacque nel 1859 come giornale politico per sposare la causa italiana di “Indipendenza, Unità e Libertà” dopo l’Armistizio di Villafranca, e infatti per i primi 10 anni l’obiettivo del giornale fu quello della causa nazionale, con la prima pagina del foglio sempre dedicata alla politica. Mantenne sempre la sede a Firenze, anche dopo lo spostamento della capitale d’Italia a Roma. Nel corso del tempo, La Nazione è stata pioniera di innovazioni come con la dotazione di una linotype per accelerare la composizione delle pagine e ha dato risalto ai temi più disparati, dalla cronaca locale fino alla moda e allo spettacolo.
Il Giorno
Il Giorno venne fondato a Milano nel 1956 da Enrico Mattei e introdusse in Italia una formula fresca e vivace, basata su titolazioni vistose e notizie brevi e d’impatto. È uno dei principali quotidiani di Milano e dal 1997 Monrif diede una nuova spinta alla copertura delle notizie locali, portando alla nascita di nuove edizioni lombarde, che quotidianamente coprono tutte le principali notizie della regione.
Avvenire
Anch’esso milanese, Avvenire nacque nel 1968 dalla fusione di due quotidiani cattolici, L’Italia di Milano e L’Avvenire d’Italia di Bologna per volontà di Paolo VI, che si prefiggeva di portare lo spirito del Concilio Vaticano II in un nuovo quotidiano dei cattolici italiani. Tuttora il giornale resta un punto di riferimento indiscusso per i cattolici italiani e non solo, dal momento che ha saputo coltivare nel tempo una forte attenzione alla società reale e ai cambiamenti del mondo occidentale.