Per Simul News® un’azienda tecnologicamente solida deve poggiare su una base analogamente salda anche da un punto di vista etico e sociale.

A questo proposito, l’azienda ha da poco ottenuto la certificazione UNI/PDR 125:2022, vediamo di cosa si tratta.

 

Qual è il contenuto delle linee guida per la parità di Genere?

La prassi UNI/PDR 125:2022 definisce le linee guida per impostare un sistema di gestione aziendale che favorisca la parità di genere. Si tratta di uno standard nazionale creato per garantire alle donne dei percorsi di crescita sul luogo di lavoro che siano privi di discriminazioni e stereotipi di genere a favore di un ecosistema lavorativo inclusivo.

In particolare, la prassi UNI/PDR 125:2022 fornisce un quadro normativo e metodologico per sviluppare politiche e pratiche che garantiscano uguaglianza e inclusione sul luogo di lavoro. Questo documento riconosce l'importanza della parità di genere non solo come questione di giustizia sociale, ma anche come fattore strategico per migliorare le performance aziendali e promuovere un clima aziendale più equo e produttivo. Una delle sezioni chiave della prassi riguarda l'analisi del contesto organizzativo. Le aziende sono incoraggiate a valutare la loro situazione attuale in termini di rappresentanza di genere, identificando eventuali disuguaglianze.

Questo processo di mappatura è fondamentale per comprendere le aree in cui è necessario intervenire, sia nella gestione delle risorse umane che nelle politiche aziendali. La prassi UNI/PDR 125:2022 suggerisce l'implementazione di misure concrete, come programmi di formazione e sensibilizzazione per promuovere la consapevolezza sulle questioni di genere. Tali iniziative possono aiutare a combattere stereotipi e pregiudizi, favorendo una cultura aziendale inclusiva.

Inoltre, il documento incoraggia le organizzazioni a sviluppare politiche di recruitment che garantiscano pari opportunità a tutti i candidati. Un aspetto importante è il monitoraggio e la valutazione delle politiche implementate. La prassi, infatti, invita le organizzazioni a definire indicatori di performance specifici per misurare i progressi verso la parità di genere. Questi indicatori possono includere, ad esempio, la percentuale di donne in posizioni di leadership o la differenza salariale di genere. Il monitoraggio costante permette di apportare correzioni e miglioramenti alle strategie adottate. Altro elemento sottolineato è l'importanza della trasparenza e della comunicazione.

Le organizzazioni sono invitate anche a rendere pubblici i risultati delle loro politiche di parità di genere, creando un dialogo con le parti interessate e contribuendo alla cultura della responsabilità. La parità di Genere quindi è uno strumento utile per le realtà aziendali che desiderano impegnarsi concretamente nel raggiungimento di obiettivi e di lavorazioni dei processi gestionali più complessi, attraverso una strategia globale di pari oppurtunità.

 

L’impegno di Simul News® per ricevere la certificazione UNI/PDR 125:2022

Ottenendo la certificazione UNI/PDR 125:2022, Simul News® rende ufficiale il suo interesse per i valori della gender equality ponendosi un duplice obiettivo. Il primo è quello di aumentare la presenza femminile all’interno dell’azienda, ma anche di garantire pari opportunità di carriera e di raggiungimento dei ruoli più alti e importanti della gerarchia lavorativa a tutti i suoi dipendenti.

L’impegno di Simul News® è anche volto a garantire un pari trattamento economico e delle condizioni di work-life balance consone per le diverse fasi della vita del dipendente così da contribuire anche ad un carico familiare più equo tra uomini e donne.

L’azienda crede fortemente nell’assicurare ai propri dipendenti un ambiente di lavoro che rifiuti stereotipi, discriminazioni e forme di abuso di qualsiasi natura a favore invece di una sensibilizzazione all’unicità del dipendente. Per Simul News® la certificazione UNI/PDR 125:2022 o come comunemente chiamata parità di Genere è un ulteriore passo che si aggiunge al cammino verso un’azienda sempre più etica e inclusiva.